L’OLOCAUSTO – LA GRANDE MENZOGNA (Spunti revisionistici)

29 Lug

L’OLOCAUSTO – LA GRANDE MENZOGNA

– di Dagoberto Bellucci

“”Negazionismo” è un neologismo, di origine forse francese e di diffusione sicuramente internazionale, per un fenomeno culturale, politico e giuridico non nuovo. Si manifesta in comportamenti e discorsi che hanno in comune la negazione, almeno parziale, della verità di fatti storici percepiti dai più come fatti di massima ingiustizia e pertanto oggetto di processi di elaborazione scientifica1 e/o giudiziaria di responsabilità. Mentre i dibattiti politici e culturali aperti all’opinione pubblica stentano a separare il negazionismo dal revisionismo, storici e giuristi cercano di circoscrivere il problema designato dal termine da un lato al campo dei fatti della storia contemporanea, dall’altro lato a fatti qualificabili come reati internazionali di genocidio e reati contro l’umanità.
Partendo dall’esperienza concreta dell’olocausto e dalla “Convenzione Internazionale sulla prevenzione e punizione del crimine di genocidio del 1948”, l’antinegazionismo è, di conseguenza, l’insieme delle idee e delle pratiche che negano ogni giustificazione morale del negazionismo e combattono quanto meno la negazione di un genocidi. L’antinegazionismo giuridico pretende di armare la repressione penale ed un’azione politica ed amministrativa efficace di prevenzione.
Dal punto di vista del diritto costituzionale, negazionismo ed antinegazionismo pongono non pochi problemi. Occorre valutare il loro impatto sulle garanzie costituzionali della dignità umana, della
libertà di coscienza e di espressione, ma anche sulle altre libertà culturali, in particolare sull’autonomia culturale della ricerca scientifica e sui diritti culturali delle persone e delle generazioni passate e future.”

( Jorg Luther – “L’antinegazionismo nell’esperienza giuridica tedesca e comparata” – “Intervenzione – Storia, Verità, Diritto” , Roma 2008 )

Esiste qualcosa di più assolutamente indiscutibile per gli storici contemporanei, di così radicalmente insindacabile e insieme dogmatico del mito dello sterminio ebraico?

Assolutamente niente di ciò che potrà succedere domani avrà mai la stessa valenza e nell’immaginario collettivo lo stesso impatto che dall’immediato secondo dopoguerra mondiale ha avuto la grande menzogna del preteso olocausto.

Una storia tutta da riscrivere quella che viene propagandata e con ogni mezzo e strumento diffusa ai quattro venti sui crimini dei quali si sarebbero macchiati la Germania e il popolo tedesco.

Anni di cinematografia compiacente (Hoolywood d’altronde è un noto feudo ebraico), decenni di inondazione culturale di testi, i quali spesso non sono niente più che testimonianze di terza mano, e infine programmi di vero e proprio lavaggio del cervello al quale sono sottoposte le scolaresche nell’Europa sotto dittatura hanno ovviamente formato la convinzione generale che l’olocausto dei sei milioni di ebrei rappresenti un evento unico, appunto l’ “unicità” che ne fanno un argomento tabù sul quale non si deve consentire né un libero dibattito né alcuna forma di critica.

Criticare è lecito soprattutto quando si parte dai dati forniti dalla storia, dalle statistiche, da quelle che furono le dichiarazioni dell’epoca dei diversi attori interessati al conflitto che sconvolse e distrusse il vecchio continente.

Al vaglio degli storici revisionisti sono passati centinaia, migliaia, di documenti, di testimonianze dei processi istituiti dalle potenze occupanti occidentali e poi non ultime tutte quelle prove che avrebbero dovuto comprovare il preteso sterminio.

E più i revisionisti indagano meno certezze assume la storia ufficiale.

L’inganno inizia a manifestarsi per quello che è: una ardita manovra propagandistica, un enorme fandonia creata ad arte dalle centrali di disinformazioni sioniste subito dopo la fine del conflitto per sottomettere da un lato la Germania ad un senso di colpa che dura e sopravvive a distanza di quasi settanta anni, dall’altro lato per ricattare le nazioni dell’Occidente e ottenerne la cieca solidarietà, aiuti finanziari ed economici nonché politico-diplomatici presso le sedi internazionali al fine ultimo di costituire lo stato ebraico alias il sedicente “Israele”.

Ma le bugie hanno le gambe corte e, come spesso capita, dopo decenni di olo-truffa sono state dimostrate le molte incoerenze di testimoni oculari che non avevano visto, di camere a gas costruite dopo il conflitto, di forni crematori che non avevano cremato altri che cadaveri, di pesticidi che sarebbero stati usati per le note gasazioni ….già fin dagli anni Cinquanta le storielle più fantasiose, quelle sui paralumi di pelle umana e simili vennero confutate e infine smentite clamorosamente.

La storiografia revisionista ha messo a segno diversi colpi nel corso degli ultimi anni: è il motivo per cui gli storici che appartengono a questa corrente che intende indagare e fare piena luce su una delle tragedie più importanti dell’ultima guerra mondiale sono vittime di continui attacchi sui media e anche fisicamente alla loro persona.

I revisionisti vengono incarcerati in quei paesi dove esiste una legislazione liberticida che nega qualunque dibattito sereno sugli episodi chiave della storia contemporanea: in Belgio, Francia, Austria e Germania si rischiano dai 3 ai 5 anni a negare l’olocausto.

E non bastando la repressione del pensiero e della libertà di opinione la lobby sterminazionista ha pensato bene da anni di diffondere le proprie menzogne attraverso speciali programmi didattici che interessano le scuole soprattutto medie e superiori dove i poveri studenti sono sottoposti a un vero e autentico esperimento di lobotomizzazione attraverso visite guidate presso le sinagoghe, filmati unilaterali sul conflitto, visioni di film quali “Holocaust”, “Schindler List”, “La vita è bella” e per molti quella sorta di “pellegrinaggio” laico ad Auschwitz il ‘campo’ per eccellenza, laddove – racconta la storiografia sterminazionista – si sarebbe manifestato nel modo più atroce lo “sterminio”.

Non siamo storici e lasciamo quindi la parola agli storici offrendo al lettore alcune dichiarazioni dei più autorevoli studiosi della corrente revisionista.

Parole che potranno scuotervi dal torpore sistemico al quale siete stati abituati.

Parole che meritano attenzione perché disintegrano l’unico, l’ultimo, dogma rimasto a questa società senza Dio e senza ideali che è l’Occidente giudaico-mondialista. Un dogma al quale sembra essersi inchinata definitivamente anche la Chiesa cattolica e che rappresenta manifestamente il potere ricattatorio dell’Internazionale Ebraica nei confronti delle società europee, dei loro governi di marionette al servizio degli interessi sionisti e, più in generale, dell’opinione pubblica creata ad arte dai centri di diffusione di menzogne che sono le grandi agenzie di stampa internazionali, i grandi quotidiani, i mezzi radiotelevisivi delle grandi catene d’informazione.

Ecco di seguito alcune dichiarazioni di autorevoli esponenti mondiali della corrente revisionista.

Vi invitiamo a leggerle e riflettere.

“La differenza fondamentale tra la metodologia storiografica
sterminazionista e quella revisionista risiede in questo fatto: la prima
ha eletto a principio una pressoché assoluta acriticità nei confronti delle
fonti, in particolare delle testimonianze oculari, da essa ingenuamente o
maliziosamente accettate aprioristicamente come veritiere, come se non
esistesse affatto il problema delle false testimonianze.
La seconda, invece, respinge ogni forma di dogmatismo storiografico
ed affronta tale problema sottoponendo a critica tutte le fonti e utilizzando
le armi della scienza e del confronto incrociato delle testimonianze e dei
fatti.
In particolar modo, ciò che il revisionismo contesta fermamente è
l’arbitraria interpretazione dei documenti forniti dalla storia ufficiale col
pretesto che essi sarebbero redatti in una sorta di linguaggio cifrato.
Per quanto concerne le testimonianze dei “sopravvissuti”, gli storici di
regime accettano come vera qualunque testimonianza avvalori
l’olocausto degli ebrei e l’esistenza delle camere a gas; rinunciano
continuamente, ed in perfetta malafede, al principio fondamentale di
qualunque storiografia seria: la critica delle fonti; questo ben sapendo che
tali testimonianze non resisterebbero a una normale critica storica.
Quale esempio di assoluta acriticità degli storici sterminazionisti
verso i cosiddetti “documenti”, basti ricordare che, a Norimberga, i
sovietici presentarono come documento d’accusa i risultati dei lavori della
commissione di inchiesta che aveva indagato sul massacro di Katyn, la
quale aveva accertato, sulla base di più di cento testimoni, di perizie
medico-legali e di documenti ed elementi di prova, che l’eccidio era stato
perpetrato dai tedeschi. Ora è assodato che la responsabilità dell’eccidio di
Katyn è dei russi, e questo anche per gli storici ufficiali.” (1)

“Il recente arresto di David Irving in Austria ha oscurato le vicissitudini di altre vittime, meno conosciute, della repressione poliziesca contro la libera ricerca storica e la libertà di opinione e di espressione.
René-Louis Berclaz, fondatore della dissolta associazione “Vérité & Justice”, il 4 novembre ha finito di scontare in Svizzera 344 giorni di carcere per discriminazione razziale”, cioè per aver diffuso volantini revisionistici. Ernst Zündel, nato in Germania, risiedeva da molti anni in Canada, dove aveva fondato una casa editrice che diffondeva materiale revisionistico a livello mondiale. Nel 1985 fu processato e condannato per “pubblicazione di false notizie”, ossia per aver ripubblicato il libretto Did Six Million Really Die. Tre anni dopo, nel processo di appello, per il quale fece preparare il ben noto rapporto Leuchter, Zündel fu condannato a nove mesi di carcere, ma nel 1992 la Corte Suprema del Canada dichiarò la vecchia legge sulle “false notizie” contraria alla carta dei diritti. Nel 2000 Zündel si trasferì negli Stati Uniti, dove sposò Ingrid Rimland, che curava il sito http://www.zundelsite.org.
Il 5 febbraio 2003 egli fu arrestato col pretesto di aver violato le leggi sull’immigrazione e due settimane dopo fu estradato in Canada. A Toronto fu tenuto in carcere dalla metà di febbraio al 1° marzo 2005 perché, secondo i giudici, costituiva una pericolosa minaccia per la sicurezza nazionale! Il 1° marzo Zündel è stato estradato in Germania e rinchiuso nel carcere di Mannheim, dove si trova tutt’ora. L’accusa contro di lui, formalizzata il 29 giugno 2005, è l’incitamento all’odio razziale, vale a dire la negazione della realtà storica dell’Olocausto. Il processo è iniziato l’8 novembre. Siegfried Verbeke è un revisionista belga, promotore nel 1983 della Fondazione per la libera ricerca storica (VHO) ed editore di libri revisionistici, tra cui Auschwitz: Nackte Fakten, una confutazione collettiva del secondo libro di Jean-Claude Pressac. Dopo vari incontri ravvicinati con la polizia belga, Verbeke è stato arrestato in Belgio il 27 novembre 2004 e di nuovo, ad Amsterdam, il 3 agosto 2005 e in novembre è stato estradato in Germania in base a un mandato di arresto internazionale emesso dalla magistratura tedesca per negazione dell’Olocausto. Attualmente è detenuto in carcere a Heidelberg.
Germar Rudolf è stato la colonna portante dell’editoria e della storiografia revisionstica dell’ultimo decennio, editore delle due riviste revisionistiche più imporanti a livello mondiale, The Revisionist e Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, che hanno pubblicato molti articoli di alto livello, editore e autore di numerosi studi scientifici sia in inglese sia in tedesco. Menziono per tutti due classici come Dissecting the Holocaust (612 pagine) e Lectures on the Holocaust (566 pagine), vere e proprie enciclopedie del revisionismo.
Tra l’altro, grazie a lui sono potuti apparire in tedesco e in inglese tre libri, su Majdanek, Stutthof e Treblinka, che ho scritto in collaborazione con Jürgen Graf, sei miei studi su Auschwitz e uno su Belzec. Le disavventure giudiziarie di Germar Rudolf sono cominciate in Germania, dove risiedeva, negli anni 1994-1995, con una sua condanna a 14 mesi di carcere per aver redatto tra il 1991 e il 1993 una perizia sugli aspetti chimici e tecnici delle presunte camere a gas di Auschwitz che gli era stata richiesta dai difensori del maggiore a riposo Ersnt Otto Remer. Nel 1994 apparve l’opera collettiva Grundlagen zur Zeitgeschichte, curata da Germar Rudolf con lo pseudonimo di Ernst Gauss. La magistratura tedesca fece confiscare e distruggere tutte le copie del libro, sebbene due noti storici ne avessero attestato il valore scientifico. Germar Rudolf riparò in Inghilterra poco prima dell’inizio del processo. Lì fondò la casa editrice Castle Hill Publishers. Nel 1999 le pressioni esercitate dalla Germania lo costrinsero a lasciare il paese e a rifugiarsi negli Stati Uniti, dove chiese asilo politico.
Ma l’Ufficio di immigrazione e naturalizzazione statunitense considerò la sua richiesta “frivola”, perché la Germania non può (= non deve) essere un paese che attua persecuzioni politiche, e voleva estradarlo nel suo paese; egli però si appellò alla Corte Federale e rimase negli Stati Uniti in attesa della sua decisione.” (2)

“Quando, il 19 aprile 195 1 , la SFIO lo espulse dal suo seno nonostante il rispetto che la sua persona impone» (riconoscimento piuttosto sorprendente nel dispositivo di una misura del genere), Paul Rassinier — antico militante del PCF che era passato al partito socialista nel 1934 dopo un breve intermezzo di dissidenza nella sinistra comunista, che nel partito socialista aveva aderito prima alla tendenza cosiddetta rivoluzionaria di Marceau Pivert, poi a quella pacifista di Paul Faure, e che socialista restò sempre — aveva già cominciato a pagare un alto prezzo per il suo coraggio morale, così come, prima, il suo coraggio fisico gli era valso, nella sua qualità di resistente caduto nelle mani della SS, undici giorni di torture, diciannove mesi di deportazione a Dora, uno dei sottocampi di Buchenwald, e una salute così malandata da spegnerlo prematuramente (morirà nel ’67 a soli sessantuno anni). Aveva già cominciato a pagare: non finirà più. Se Passage de la ligne (1948) aveva suscitato malumori, la rassegna critica della letteratura concentrazionaria che egli aveva dato fuori nel ’50 sotto il titolo di Le Mensonge d’Ulysse (titolo sotto il quale i due lavori rivedranno la luce in un unico corpo a partire dal ’55) era stata accolta da qualcosa che assomigliava ad una sollevazione. Era molta, ed era in grado di pesare, la gente che si sentiva toccata nel vivo dal disvelamento delle dinamiche effettive del dramma che aveva avuto a teatro i lager nazisti e del ruolo che in quel dramma essa aveva svolto.
Ma Rassinier sarebbe stato recidivo, e recidivo in termini che più gravi non sarebbero potuti essere. Agli occhi delle persone posate, benpensanti, sollecite del proprio particulare, l’imprudenza è il peggiore dei peccati capitali. Rassinier, se si vogliono veder le cose nell’ottica di costoro, peccò imperdonabilmente. Soltanto un’imprudenza spinta all’estremo poteva suggerirgli di estendere in una totale indipendenza di spirito la sua analisi dall’esperienza vissuta in prima persona agli intenti di sterminio di massa, di genocidio, ascritti alla Germania dai vincitori della seconda guerra mondiale, non solo, ma di far nota, invece che tenerla per sé, la conclusione cui giungeva: che su una tragedia reale era stato edificato un mito che la travisava ed amplificava alle dimensioni di accadimento senza precedenti nella storia e che la sostanza di questo mito si dileguava mano a mano che le asserite modalità di attuazione del preteso sterminio, la sua asserita progettazione e i suoi asseriti esiti venivano sottoposti ad un’indagine incardinata su quei criteri al cui impiego metodico la ricerca storica è debitrice della propria capacità di produrre certezze, e, con ciò, del proprio statuto di disciplina scientifica.
La menzogna di Ulisse fu la prima tappa di questo itinerario. Rassinier — le cui idealità socialiste erano gravate dal rifiuto del marxismo, del quale fu critico superficiale, e si alimentavano ecletticamente al pensiero di Jaurès, di Keir Hardie, di Bernstein, di Owen, di Proudhon, di Kropotkin, di Tolstoj, di Gandhi — lo ha percorso, ad onta degli sbandamenti propiziati dal tremendo isolamento in cui venne a trovarsi, non già approdando ad una hitlerodicea, come ha sentenziato Vidal-Naquet, bensì rimanendo fino all’ultimo ciò che era sempre stato e rivendicando la propria fedeltà ai principi della sinistra del 1919: una fedeltà, però, con la quale collidevano talune posizioni dei suoi anni estremi; non essendo suoi agiografi non abbiamo difficoltà a rilevarlo. La sua soggettiva fedeltà a quei principi va rapportata ad un pensiero in cui sembra molto difficile cogliere una linea di demarcazione tra democrazia — anche democrazia formale — e socialismo. Quello che sappiamo di lui e della sua formazione intellettuale ci porta a vederlo, per ciò che era del suo orientamento politico di base, come un caso particolarissimo riconducibile all’ambito della socialdemocrazia: un socialdemocratico — in senso molto lato, si badi bene — egli deve, fondamentalmente, esserlo stato sempre, anche nella sua fase comunista (fin dalle origini, del resto, presenze così connotabili erano — all’opposto che nel Partito comunista d’Italia, dove Graziadei rappresentava una singolarità — tutt’altro che rare nella Section Française de l’Internationale Communiste), né appare, e il lettore non mancherà di rilevarlo, che i suoi precedenti lontani e meno lontani gli lasciassero in eredità un’attitudine politica tale da sollecitarlo ad operare sempre (ma si vedano le pagine conclusive di questo libro) l’indispensabile distinzione tra bolscevismo e stalinismo, tra comunismo e stalinismo: l’ideologia democratica e umanitaria cui si abbeverava il suo socialismo non lasciava spazio se non al rigetto pregiudiziale della violenza e non poteva non sfociare in quell’adesione al pacifismo e in quella simpatia, e anche più, per l’anarchismo che in lui pervenuto all’età matura si direbbe si innestassero su un fondo di idee cui le sue vedute sull’evoluzione del sistema capitalistico conferivano una tonalità genericamente laburista. Un sincretismo ideologico, insomma, a proposito del quale si potrebbe fare per analogia il nome di Bertrand Russel, da cui, però, lo separava una vicenda politica che negli anni della guerra fredda vedeva Rassinier schierato, e poi anche attardato — ma senza mai attenuare il rigore della sua linea pacifista di sempre –, sulle posizioni filoccidentali ispirategli dal suo orrore per il totalitarismo.
Ma, se il Rassinier socialista e ancora più il Rassinier dei suoi anni estremi rendono per noi necessaria una netta presa di distanze, per lui soggettivamente considerato il rispetto, non v’è dubbio, si impone. Il suo ultimo libro, uscito l’anno stesso della morte, Les Responsables de la Seconde Guerre mondiale — un libro discutibile fin che si vuole, ma, anche tenuta presente la parte in esso attribuita alla comunità ebraica mondiale negli avvenimenti che precipitarono il conflitto, non liquidabile certo come pronazista, e ciò per ragioni molto simili a quelle per cui a nessuna persona sensata, e oggi meno ancora di trenta o trentacinque anni or sono, verrebbe in mente di tacciare di pronazismo il Taylor de Le origini della seconda guerra mondiale — recava in epigrafe poche parole di Jaurès: …le mensonge triomphant qui passe…» Mette conto di riportare per intero questa che suona quasi come una professione di fede del grande tribuno: E coraggio cercare la verità e dirla; non subire mai la legge della menzogna trionfante che passa; non fare mai eco con la nostra bocca e con le nostre mani agli applausi imbecilli e ai fischi fanatici». Ecco: dentro c’è tutto Rassinier con la sua dirittura intellettuale, con la sua capacità di tener duro nell’attesa che l’abbattimento, per il quale operava, degli idola tribus sgomberasse il campo ad una generazione che riprendesse il disegno della trasformazione socialista. Non è passato molto tempo da quando lo abbiamo sentito apostrofare — da un tale che verosimilmente non ha mai letto, com’è la regola, un rigo di lui — come quel rottame», epiteto circa il quale non occorre precisare che non si riferiva allo stato fisico di lui a seguito dei patimenti subiti come deportato. Non ci pare proprio che sia il caso di stare a prendere le sue difese: non ve n’è bisogno, semplicemente — tanto più che l’epiteto gli veniva scagliato dalle pagine di una rivistina esoterica diretta da chi (uno storico di qualche talento!) ha dato abbondante prova della propria familiarità con l’opera del rottame» quando, sfigurandone à la Vidal-Naquet, sua probabile fonte d’informazione, le tesi sulla questione olocaustica, prendeva di mira un incolpevole Récamier per tutta la durata di un lungo pseudodibattito a due, arcades ambo, antirevisionisti entrambi, mandato in onda da una radio locale bolognese lo scorso anno. E, dato che siamo in tema: una Rossanda che, quando crede di doversi pronunciare al riguardo, sta sempre sulle generali, sulle generalissime, che evita accuratissimamente di entrare nel merito, e che poi (Manifesto», 3 marzo 1995) mette alla gogna un tal Faurrisson, non dà forse da pensare, quanto a conoscenza di ciò di cui purtroppo parla? Bisogna dirlo: le sinistre più o meno istituzionali e i loro reggicoda intellettuali — tutto questo demi-monde che si sentirebbe in fallo se non fosse debitamente informato sull’ultimo libro che conta — non perdono occasione, quando si tratta di revisionismo, di mostrare miserevolmente la corda.” (3)

“Contrariamente alla storiografia, la chimica è una scienza esatta. Storici, ormai sorpassati, della storia contemporanea, si sono finora generalmente accontentati di interminabili, accaniti dibattiti su significati ed interpretazioni. I più pigri tra di essi si sono impegnati a sviluppare un’arte poco appariscente: quella di leggere tra le righe. Tutto ciò serviva a sostituire il faticoso lavoro chiarificatore di documenti, negli archivi della Seconda Guerra Mondiale. Documenti che ora, improvvisamente, sono disponibili in una quantità impressionante.
Negli ultimi tempi, tuttavia, i più audaci tra di loro si sono accostati agli strumenti della criminologia scientifica. Hanno utilizzato mezzi ausiliari, come l’esame del carbonio (radioattivo), i residui di colore dei gas, e semplici esami circa l’autenticità dell’inchiostro, ed hanno apportato un po’ di luce sulle risultanze date per certe della storia contemporanea, frantumando così non poche volte alcuni miti del secolo XX
A volte l’opinione pubblica approva tali risultati. Spesso — ovviamente — no. Un tipico esempio di risultato impopolare, in relazione con le analisi giurid1co-criminologiche, è quello del sudario di Cristo a Torino. Forse non si tratta di una frode intenzionale, però in nessun modo la sua autenticità si approssima a quella che i sacerdoti garantivano a migliaia di creduli turisti.
Sarebbe semplicemente assurdo ritenere che l’opinione pubblica mondiale sia già da ora disposta ad accettare uno spassionato e professionale esame chimico dei campioni dipietre e del suolo del campo di concentramento di Auschwitz.
Ciò non ostante, il rapporto Leuchter ha come suo assunto questo fatto.
A nessuno piace essere ingannato, specialmente quando sono in gioco grandi somme di denaro. Lo Stato di Israele ha ricevuto dalla Repubblica Federale di Germania, a partire dall’anno 1949, più di 90.000 milioni di marchi tedeschi sotto forma di pagamenti volontari di risarcimento. Essenzialmente, si tratta di versamenti di indennizzo per le camere a gas di Auschwitz.
Questa circostanza da sola dimostra che non è facile distruggere questo mito. Centinaia di milioni di uomini probi ed intelligenti sono stati tratti in inganno da una martellante campagna di propaganda postbellica fortemente finanziata e brillantemente condotta.
Si è trattato fino ad oggi della continuazione di un piano elaborato già anteriormente all’anno 1942 dal P.W.E. (Psychological Warfare Executive = Servizio per la Direzione Psicologica della Guerra). Già allora doveva venire diffusa in tutti i Paesi partecipanti alla guerra la tesi che il governo del Reich faceva uccidere in camere a gas milion i di ebrei e di altri gruppi etnici indesiderabili.
Nell’agosto del 1943 il capo del P.W.E. informava in uno scritto confidenziale il gabinetto inglese che, nonostante tutte le storielle pubblicate sull’impiego di gas mortali, non sussisteva il più piccolo elemento di prova sull’esistenza di tali installazioni. Egli avvertiva nella sua comunicazione che le fonti ebraiche al riguardo erano particolarmente sospette.
In qualità di storico, ebbi l’opportunità di utilizzare laboratori per il riconoscimento di documenti falsificati ed esaminare l’autenticità di alcuni documenti. Alla fine degli anni sessanta potetti porre in evidenza certi diari del viceammiraglio Canaris che erano stati offerti a me ed anche agli editori William Collins Ltd.
Risultò che l’inchiostro utilizzato per le firme di quei diari non esisteva ancora all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Fui ancora io colui che — nel corso di una conferenza-stampa internazionale effettuata ad Amburgo nell’aprile del 1983 — rivelò essere unfalso i Diari di Hitler della rivista Stern.
Nonostante tutto questo, devo confessare che mai mi era capitato diporre in dubbio i fatti di Auschwitz e le sue camere a gas (il più sacro reliquiario della religione del secolo XX) né di sottoporre ad esami chimici i suoi muri ed il suo suolo per vedere se si scoprivano in essi tracce di cianaro.
I risultati essenziali del rapporto Leuchter sono i seguenti: nelle prove eseguite sulle pietre degli edifici di spidocchiamento, dove veniva utilizzato il mortale Zyklon-Bper la disinfestazione di indumenti, i laboratori di analisi riscontrarono considerevoli residuati di cianuro. Ma, in quelle che vengono universalmente chiamate camere a gas dagli “esperti dell’olocausto”, non fu rinvenuto alcun residuo apprezzabile.
Inoltre l’esperto in camere a gas spiega chiaramente che quegli edifici, tanto per il loro progetto quanto per la loro realizzazione, in nessun modo potevano essere utilizzati come camere a gas per lo sterminio di esseri umani.
Quando, nell’aprile del 1988, deposi al processo Zündel come esperto di storia contemporanea, mi imbattei per la prima volta in questi referti di laboratorio che hanno demolito la tesi delle camere a gas. Non esiste il minimo dubbio sull’esattezza dei risultati.
Devo confessare che, personalmente, mi sarebbe piaciuto applicare metodi più rigorosi per l’esame dei materiali estratti dagli edifici e dal suolo di Auschwitz. Però devo anche riconoscere quali enormi difficoltà dovette affrontare la commissione in un luogo che attualmente è polacco. Non è facile estrarre pezzi di pietra da qualche stanza vuota, alle spalle dei nuovi sorveglianti dei campi. Tutte le operazioni sono state documentate con videoriprese simultanee. Quelle immagini le ho studiate con la massima attenzione ed esse provano, senza concedere spazio al dubbio, la precisione dei metodi di lavoro sui quali è basato questo rapporto.
Fino al termine di questo tragico secolo ci saranno sempre storici, statisti e pubblicisti incorreggibili che crederanno fortemente — o non avranno altre prospettive economiche per poter sopravvivere che credervi — che i nazisti utilizzarono camere a gas ad Auschwitz.
Evidentemente, ora tocca a loro, agli studiosi intelligenti e dotati di spirito critico della storia moderna, spiegare a me perché non furono rinvenuti residui apprezzabili di cianuro proprio negli edifici in cui sarebbero state praticate queste presunte gasazioni, mentre nelle costruzioni riconosciute anche da esperti di Auschwitz difama mondiale quali edifici per la disinfestazione, effettivamente si sono trovate considerevoli quantità di residui di cianuro. La chimica giuridico-scientifica — lo ripeto — è una scienza esatta. Il pallone si trova ora nel campo avverso.” (4)

“L’articolo che riprendiamo da «La Guerre sociale», n o 3, giugno 1979, fu la prima espressione pubblicistica dell’interesse con il quale da qualche frazione di sinistra rivoluzionaria si era cominciato in Francia a guardare al revisionismo. E, poiché oggi il termine, per l’uso estensivo che qui da ultimo ne viene fatto dai media (e, prima ancora, per essere stato applicato anche alle posizioni di Nolte e colleghi), rischia di smarrire lo specifico significato che aveva assunto al momento in cui Robert Faurisson riproponeva, sviluppandoli, i filoni tematici cui Paul Rassinier si era consacrato negli anni Cinquanta e Sessanta pagando lo scotto di un ostracismo affrontato con esemplare dignità, sarà opportuno precisare che per revisionismo intendiamo la riconsiderazione critica degli scopi, delle modalità e degli esiti della persecuzione antiebraica ad opera del nazismo.
La lettura di questo articolo basterà largamente a porre in risalto, contro menzogne interessate e squallide calunnie, come questa riconsiderazione non suggerisca l’apologia della peculiare forma in cui la dittatura capitalistica si esercitò in Germania tra il ’33 e il ’45 se non a chi in cuor suo sarebbe pronto ad ascriverle a merito un operato effettivamente rispondente a quello cui la vulgata sterminazionistica ha preteso di conferire indiscutibile carattere di verità storica.
Questa riconsiderazione, per contro, consente di comprendere le dinamiche obiettive del fenomeno concentrazionario col ricollegare la montagna di cadaveri prodotta dai lager enorme, per drasticamente ridimensionabile che risulti il numero delle vittime all’operare di quei processi selettivi che, connaturati a qualsiasi istituzione penitenziaria di massa, non potevano che decuplicare la propria potenzialità assassina in condizioni come quelle originate a partire dal ’42 da una guerra che per il regime hitleriano volgeva inesorabilmente al disastro. Di per sé quella montagna di cadaveri non presuppone in chi ne porta la responsabilità in quanto responsabile della creazione dei campi un tasso di mostruosità superiore a quello presente negli avversari “democratici” della Germania nazista, e di ciò l’indagine revisionistica fornisce la riprova quando, spostata la sua attenzione dai lager il cui normale funzionamento non poteva produrre in quelle date condizioni risultati differenti da quelli che produsse, voluti o non voluti, previsti o non previsti che essi fossero alla progettualità che presiedette alla loro creazione, perviene, sempre mantenendosi sul terreno della ricerca empirica, cioè sul terreno dei fatti così come li accerta la ricerca storica seguendo i criteri che fondano la sua scientificità, a concludere all’inesistenza di un qualunque intento di etnocidio e di un qualunque piano di sterminio.
È a questo punto che si presenta l’interrogativo del come e perché e in conformità agli interessi di chi, un progetto di sterminio non essendoci stato, le camere a gas così come descritte in molteplici quanto dubbie testimonianze e così come visibili ancora oggi nei campi manifestandosi vere e proprie assurdità dal punto di vista della fisica, della chimica e della tecnologia, il numero effettivo delle vittime dell’istituzione concentrazionaria importando una riduzione impressionante rispetto alle cifre correnti, si sia arrivati ad una situazione in cui il genocidio, le camere a gas e i sei milioni di morti appaiono ai più come tanto indiscutibili ed evidenti che la semplice possibilità che li si revochi in dubbio oltrepassa le normali capacità di immaginazione.
È a questo punto, cioè, che la questione cessa di essere strettamente storica per diventare politica: nel momento in cui sorge questo interrogativo. Nel darvi risposta si dovrà tenere ben presente che la leggenda dello sterminio leggenda che poggia, sia chiaro, su una massa di sofferenze fin troppo reali ha più radici, e l’articolo che proponiamo non lascia dubbi a questo riguardo; ma si dovrà altresì tener presente che nella perpetuazione della leggenda e nelle iniziative intese a imbavagliare i revisionisti un ruolo fondamentale è svolto dal movimento sionista: «lo sbriciolamento del suo mito di fondazione toglierebbe a Israele la possibilità, preziosa sotto ogni rapporto, di far pesare sul mondo intero o poco meno il rimprovero di una corresponsabilità nel prodursi di una tragedia la quale nei termini consacrati dalla vulgata olocaustica non ebbe luogo mai. Tragedia vi fu, ma, per minor sventura, si articolò in termini del tutto diversi, in meno peggio, da quelli fissati nel mito» [*] .
Nel momento presente, della tutela degli interessi sionistici si fanno carico quei governi che non arretrano di fronte a quella vera e propria enormità che consiste nel trasformare la ricerca revisionistica in reato penale e che in questo modo, sussidiariamente, vengono in soccorso di quei professionisti dell’antirevisionismo che un pubblico dibattito ad armi pari e sottratto sia ai linciaggi posti in essere dai media, sia alle condanne irrogate da magistrati compiacenti, ridurrebbe al silenzio, tanta è la penuria nella quale essi versano di argomenti atti a sostenere un serio esame.
Il lettore non perda di vista il fatto che l’articolo della «Guerre sociale», se è per molti aspetti superato, lo è nel senso che oggi, grazie allo sviluppo assunto in epoca successiva alla sua comparsa dagli studi revisionistici sviluppo nel favorire il quale ha giocato una parte di primo piano La Vieille Taupe, casa editrice di sinistra rivoluzionaria: circostanza che sottolineiamo tanto più volentieri quando è il fascista Veneziani a sentenziare che «chi nega l’olocausto è un imbecille» («Il Venerdì di Repubblica», 13 maggio 1994 [**] ) , la massa delle conoscenze sulla vicenda concentrazionaria si è enormemente accresciuta; e questa massa di conoscenze a tal punto ha confermato le conclusioni già raggiunte dal revisionismo in antecedenza che se quella vicenda potesse venir trattata così come è norma che sia trattato un qualunque accadimento storico il mito che su di essa si è innestato, non che poter godere del crisma ufficiale di verità incontrovertibile, sarebbe nient’altro che un ricordo: il ricordo di un fenomeno la cui spiegazione rientrerebbe nella competenza della psicologia sociale.” (5)

“Quando, nel corso di una discussione su un qualunque argomento, critichiamo una persona e diciamo che “gli alberi nascondono la foresta”, abbiamo presente un tipo di difetto intellettuale molto particolare. A questa persona non rimproveriamo di essere incompetente o di avere sull’argomento delle vedute erronee o poco congrue. Al contrario, può darsi che le sue vedute poggino su ricerche la cui profondità e forza siano tali da far onore ad ogni bella intelligenza. Quel che vogliamo dire è che questa persona si concentra su dettagli fino al punto di non vedere l’insieme, più largo, del contesto; in particolare, se questa persona adottasse e mantenesse una prospettiva più elevata, risolverebbe molti dei problen-ti che, da principio, avevano destato in lei una curiosità di ordine generale per l’argomento.
Tre anni fa, nella mia prima conferenza all’Institute for Historical Review, avevo evocato esplicitamente questo problema. A pag. 10 del mio libro The Hoax of the Twentieth Century avevo formulato un’osservazione che, se misurata in tutto il suo significato, renderebbe superflua buona parte del mio studio:
La più semplice delle buone ragioni di essere scettici riguardo all’accusa di uno sterminio è anche la ragione più semplice da concepire: alla fine della guerra erano sempre là.
Durante tutta la controversia sull'”olocausto” il mio pensiero è tornato di continuo su questo punto.” (6)

Vi invitiamo a prendere visione del sito internet dell’Aaargh per farvi un’idea indipendente sull’ “affaire” olocausto…

DAGOBERTO HUSAYN BELLUCCI

Direttore Responsabile Agenzia di Stampa “Islam Italia”

NOTE –

1) Documento a cura di Holywar – “Le ragioni del revisionismo storico contro la menzogna olocaustica” – In rete consultabile all’indirizzo dell’Aaargh (Association des Anciens Amateurs dè Recits de Guerre et d’Holocaustes) http://www.aaargh.codoh.info/index.html ;

2) Carlo Mattogno – “Come gli storici delegano alla giustizia il compito di far tacere i revisionisti” – dal sito dell’Aaargh;

3) Cesare Saletta – Introduzione a “La Menzogna d’Ulisse” – Ediz. “Graphos” – Genova;

4) David Irving – Presentazione del “Rapporto Leuchter” – Ediz. “All’Insegna del Veltro” – Parma;

5) Introduzione a “Dallo sfruttamento nei lager allo sfruttamento dei lager” da “La Guerre Sociale” – Una messa a punto marxista sulla questione del Revisionismo storico ; Ediz. “Graphos” – Genova;

6) Arthur Butz – “Contesto storico e prospettiva d’insieme nella controversia dell’ “olocausto” – sul sito dell’Aaargh ;